Pitture esterni

Pittura esterni: caparol, atria. Scopri offerte sulle migliori marche

Pittura esterni: come sceglierla?

Quale pittura per esterni è la migliore? E quale scegliere?

La risposta non può essere così diretta come vorremo. La scelta della pittura ottimale è frutto di un' attenta valutazione di molteplici criteri. In base al tipo di supporto e alle rispettive condizioni un particolare tipo di pittura da esterno può rivelarsi migliore di un altro. La scelta varia dunque a seconda delle specifiche esigenze.

Proviamo ad orientarci insieme nel vasto mondo delle pitture per esterni.

Anzitutto, bisogna anteporre alla scelta della pittura 3 procedimenti fondamentali:

1 - Valutiamo il supporto, studiandone natura e caratteristiche

2 - Procediamo alle eventuali operazioni di ripristino dell' integrità del supporto 

3 - Applichiamo prodotti di fondo e di preparazione per migliorare l' adesione prossima della pittura

Possiamo adesso scegliere il tipo di finitura più idoneo.

Fra i principali tipi di pittura per esterni distinguiamo pitture a base organica e pitture a base minerale:

PITTURA PER ESTERNI A BASE ORGANICA 

- Pittura acrilica

- Pittura silossanica

- Pittura acrilsilossanica

La pittura acrilica dimostra un' impeccabile aderenza ai supporti per contatto, si rende perfetta con supporti aventi caratteristiche di porosità e rugosità, è invece sconsigliata in presenza di umidità: l' acqua, ostacolando l' essiccazione, non permette alla resina di penetrare come dovrebbe. Si tratta di una tipologia di pittura molto utilizzata anche dai meno esperti per le doti di facile applicazione e omogeneità.

La pittura silossanica ha caratteristiche di alta traspirabilità e basso assorbimento. L' elemento legante è la resina silossanica, notoriamente idrorepellente. Dimostra un' ottima aderenza ai supporti e grande resistenza agli sbalzi di temperatura anche elevati. La pittura silossanica gode inoltre di proprietà antistatiche, per cui tende a tenere lontana la polvere, di conseguenza i colori restano vividi e brillanti più a lungo; è resistente alla luce, agli agenti atmosferici e all' abrasione. 

La pittura acrilsilossanica, come ben si evince dal nome stesso, è una via di mezzo fra la pittura acrilica e la pittura silossanica. Con una percentuale inferiore al 40% di resina silossanica, può contare su un basso assorbimento dell' acqua ed un notevole livello di traspirabilità. 

Pittura per esterni a base minerale

- Pittura a base di calce

- Pittura ai silicati

La pittura a base di calce richiede che il supporto presenti caratteristiche favorevoli alla fusione della calce libera, l' adesione avviene infatti per reazione chimica fra la calce libera e quella contenuta nel supporto, che deve essere di natura minerale. Si tratta di pitture di elevata qualità che, con altissimi livelli di resistenza all' umidità e ai fenomeni atmosferici, assicurano durata estrema. La sua peculiarità è un caratteristico effetto mosso. 

La pittura ai silicati ha degli elementi in comune con la pittura a base di calce: richiede un supporto minerale e crea il particolare effetto mosso di cui sopra citato. Lo strato che si viene a creare con il supporto è uniforme e duraturo, altamente resistente a raggi UV e piogge acide. Intangibile dall' umidità e con caratteristiche qualitative di alto livello, è un tipo di pittura che viene spesso impiegato nella ristrutturazione di immobili di alto valore storico culturale.

Esistono davvero moltissime varianti di pitture per esterni, ognuna di esse con doti e caratteristiche specifiche che ben si adattano alle individuali esigenze. Tra le più note citiamo di dovere anche la pittura al quarzo, pittura isolante, pittura traspirante, pittura anti umidità, pittura elastomerica; quest' ultima con caratteristiche di perfetta aderenza ai supporti e doti di elasticità ha la capacità di tappare crepe e fessure. 

Prodotto aggiunto alla Wishlist
Prodotto inserito per il confronto

Per offrire una migliore esperienza di navigazione e per avere statistiche sull'uso dei nostri servizi da parte degli utenti, questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione, cliccando sul bottone Accetta, si esprime il consenso all'uso dei cookie. Per saperne di più o per modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Cookie Policy.