Trapani a colonna
Trapano a colonna con trasmissione a cinghia Fervi
Trapano a colonna: a cosa serve?
Scopriamo come si usa un trapano a colonna
Per forare superfici in legno o metallo il trapano a colonna si rivela l' attrezzo migliore, specie se si tratta di eseguire fori in serie. I risultati sono precisi e veloci, la foratura risulterà continua con esattezza millimetrica per una resa professionale anche nel fai da te. Immancabile in falegnameria, il trapano a colonna elettrico è un attrezzo affidabile che dona stabilità ed efficienza; la particolarità è il posizionamento dello strumento rispetto al banco di lavoro, la punta del trapano scende verticalmente, la discesa solitamente viene gestita attraverso una leva che l' utente può governare in molteplici modi per stabilire l' andamento necessario in base al lavoro da eseguire. Per la sua minuziosa precisione il trapano a colonna è quell' attrezzo che non dovrebbe mai mancare nelle botteghe artigiane.
Acquistare un trapano a colonna: guida alla scelta
Trapano a colonna da banco e altre tipologie
Distinguiamo i trapani a colonna in due categorie: i modelli per così dire originali, ovvero che nascono come trapani a colonna e quelli che si adeguano tramite l' uso di un trapano manuale e appositi adattatori che si fissano al banco di lavoro, un' ulteriore distinzione la ritroviamo fra i trapani da banco che si montano al tavolo con stabilità e quelli con impianto indipendente. Il nostro consiglio è quello di scegliere un trapano a colonna da banco, assicura grande stabilità in funzione e un' ottimo livello di precisione, assicurano maggiore esattezza rispetto ad un trapano adattato e si rivelano meno impegnativi rispetto ai modelli stazionari, più indicati ,ad esempio, per gli artigiani professionisti del legno.
Scegliere il trapano a colonna: quali aspetti considerare?
- Struttura
- Potenza e velocità
- Livello di profondità
- Distanza con la colonna
- La struttura deve dimostrarsi solida e robusta, realizzata con materiali resistenti. Esistono in commercio modelli a tre leve o con volante, ma a prescindere da questa caratteristiche, i migliori modelli di trapano a colonna dispongono di mandrino autoserrante e binari guida per favorire il lavoro in modo da offrire la massima precisione di profondità.
- La potenza insieme alla regolazione della velocità sono quelle caratteristiche che rendono il trapano versatile e idoneo per lavorazioni esatte su diversi tipi di materiali. Una nota importante è assicurarsi di poter adoperare con il trapano a colonna anche le seghe a tazza necessarie per i fori più larghi. Per la scelta migliore, in un range di potenza che va da 300 a 1000 Watt per i trapani a colonna professionali, è bene analizzare le proprie esigenze lavorative e decidere in correlazione ad esse.
- Il livello di profondità che il trapano a colonna può raggiungere deve essere un elemento ben chiaro, è connesso alla possibilità di alzare e abbassare il mandrino rispetto alla base di lavoro ed è fondamentale per capire lo spessore dei pezzi su cui si potrà lavorare.
- La distanza dalla colonna è intesa come la misura che intercorre tra il mandrino e la colonna, ad una possibilità di gioco maggiore corrisponderà un' ottimizzazione sopraffine dei fori.
Il trapano a colonna è un attrezzo di grande produttività, efficiente su legno, metallo e altri materiali, offre la possibilità di lavorare in tutta comodità con la garanzia di risultati precisi uniti ad un grande risparmio di tempo.