Autoclavi


Autoclave: cosa è, come funziona e quando serve

A cosa serve un impianto autoclave? Quando è necessario l' uso dell' autoclave? Scopri insieme a noi tutti i dettagli.

L' installazione di un autoclave serve ad aumentare la pressione dell' acqua. Ad esempio, in condominio, con il montaggio di un' impianto autoclave, anche chi abita ai piani superiori potrà usufruire dell' acqua che necessita senza alcuna diminuzione della pressione. 

Com' è fatta l' autoclave? 

Principali elementi di costituzione

  • Pressostato
  • Serbatoio
  • Pompa elettrica
  • Contenitore a pressione

Il pressostato è l' elemento che consente l' accensione della pompa elettrica che a sua volta genera un incremento del livello di pressione dell' acqua all' interno del serbatoio nel quale si accumula acqua che può essere usata al bisogno, infine vi è il contenitore a pressione, chiamato anche "polmone", che funge da camera d' aria.

Come funziona un' autoclave?

Una volta accesa la pompa elettrica, l' acqua viene inviata al serbatoio e l' aria presente viene compressa in modo da aumentare la pressione, al raggiungimento del livello di pressione standard la pompa elettrica si spegne automaticamente. Vi è un rapporto di proporzionalità inversa fra il volume dell' aria e la pressione: aprendo un rubinetto collegato al serbatoio, il volume dell' aria compressa aumenta facendo diminuire la pressione e qualche istante dopo vedremo l' acqua scorrere; quando la pressione arriva alla soglia minima impostata in fase di taratura, il ciclo dell' autoclave si riavvia.

Pressostato 

Uno degli elementi fondamentali di un autoclave è il pressostato, questi può avere varie impostazioni del livello di pressione, valori in stretta connessione con lo spostamento dei due dadi per la regolazione. Un dado ha il compito spostare in alto o in basso il punto di intervento quando la pressione si riduce, quindi ritarda o anticipa la chiusura del contatto elettrico mantenendo basso il livello di pressione. Il secondo dado al contrario, ha la funzione di anticipare o ritardare la chiusura del contatto elettrico, e dunque lo spegnimento della pompa, mantenendo alto il livello di pressione.

In sostanza, il pressostato è uno strumento a scatto deputato all' apertura o alla chiusura di un contatto elettrico in correlazione alla pressione rilevata. É un componente fondamentale per il corretto funzionamento dell' autoclave, infatti, la sua ostruzione determina un importante malfunzionamento di tutto il sistema, pertanto consigliamo fortemente di non alterare le impostazioni e i livelli di taratura predefiniti dalla fabbrica, dati che oltretutto sono solitamente compatibili con la maggior parte degli impianti autoclave. 

Quando installare un' autoclave? 

Se si vive in un condominio o in un palazzo e la pressione dell' acqua destinata al consumo umano non è sufficiente o soddisfa ben poco le nostre aspettative e necessità, allora è proprio il caso di ricorrere all' ausilio di un impianto autoclave. Ma sono diverse le motivazioni che possono spingere all' acquisto di un autoclave, ad esempio quando la rete idrica pubblica versa in cattive condizioni provocando continui disagi e interruzioni del servizio, in presenza di perdite d' acqua, tubature danneggiate o di cattiva qualità, ma anche semplicemente per incrementare il livello della pressione dell' acqua

Dove installare l' autoclave?

Generalmente il luogo migliore per posizionare l' autoclave è il seminterrato, il garage o comunque una postazione piana dislocata dall' abitazione in sè, questo sia per garantire lo spazio sufficiente che per rendere irrilevante il rumore, seppur minimo, generato dall' impianto. Inoltre, è bene considerare che la normativa vigente vieta il collegamento diretto dell' autoclave alla rete idrica, in modo da evitare sprechi, l' autoclave può essere riempita utilizzando un pozzo o un serbatoio di riserva.

Per quanto concerne la scelta dell' autoclave adatta consigliamo di affiancarsi ad un professionista, in questo caso un idraulico, che saprà consigliarvi al meglio riguardo i molteplici aspetti dell' installazione di un autoclave.

Consenso cookie