Scanalatrici


Scanalatrice per muro: prezzi, informazioni, consigli utili

Come si fanno le tracce nel muro per far passare cavi e tubi? 

Effettuare tracce murarie è un' operazione imprescindibile sia per la costruzione che per la ristrutturazione di case ed edifici, vista la necessità di creare nuovi passaggi per i cavi elettrici e le tubature, è qui che entra a lavoro lo scanalatore. Conosciuto anche come scanalatrice, crenatrice o tracciatrice, è il miglior alleato per dare forma alle crene in modo agevole e professionale senza sforzi, con tagli regolari e precisi.

Quanto costa una scanalatrice? Come scegliere la scanalatrice giusta?

Partiamo anzitutto con il differenziare due tipi di scanalatrice (o scanalatore):

Scanalatrice a fresa: può essere impiegata su cartongesso, intonaco e legno, è assolutamente da evitare l' uso su superfici dure come pietra, calcestruzzo, marmo etc. 

Scanalatrice a disco: è efficace pressochè su qualsiasi materiale, come mattoni, cemento armato e laterizio in generale.

Per quanto riguarda il prezzo di uno scanalatore, la variazione è sostanziale, da un minimo di 100 ad un massimo di circa 1000 euro, facile dedurre che la differenza risiede nella professionalità dell' attrezzo, data da diversi fattori, come profondità e lunghezza massima di taglio, potenza del motore, numero di dischi diamantati e accessori integrati, anche il peso del corpo macchina gioca un ruolo importante.

La scelta della scanalatrice deve essere correlata alla frequenza e alla mole di lavoro da eseguire, nonchè alla dimensione delle tracce da effettuare, che deve essere direttamente proporzionale alla potenza del motore in un range che varia da 1300 fino a circa 2500 Watt. Per effettuare la scelta più adatta alle proprie esigenze, nel caso di una scanalatrice a disco ad esempio, è importante considerare anche la quantità del numero di dischi diamantati che può montare, possono essere 2, 4 o 6, sono accessori fondamentali per creare tracce su cemento armato e laterizi grazie alla loro resistenza, fornita dalla robusta anima in acciaio e dalla corona con saldatura a laser dei segmenti. Utilizzare i dischi diamantati permette di lavorare praticamente con ogni materiale presente in un cantiere. Un dato importante al riguardo è che maggiore sarà il numero di dischi diamantati che la scanaltrice supporta, maggiore sarà il peso dell' attrezzo, al contempo però aumenterà anche la dimensione massima delle tracce che si potranno creare nei muri. Infine, non per importanza, un' ulteriore caratteristica da valutare è la presenza di un' aspiratore integrato o l' attacco per la connessione di un sistema aspirante esterno, data la grande quantità di polvere che viene prodotta in questo genere di muratura si tratta di una caratteristica ben più che opzionale per proteggere l' ambiente circostante dalla polvere e mantenere l' aria salubre. 

Le scanatatrici sono attrezzi di grande efficienza, sceglierne una di buona qualità equivale ad affiancarsi a un alleato produttivo e potente, con una netta riduzione della fatica e la garanzia di risultati veloci e professionali.

Consenso cookie