Accessori vernici

MINI AEROGRAFO - FERVI
Come si usa l' aerografo?
Aerografo per compressore, accessori per pitturare e verniciare: scopriamo insieme il loro miglior utilizzo
L' aerografo è un versatile strumento che serve per verniciare o disegnare su qualsiasi superficie. Con l' uso dell' aerografo è possibile dosare la potenza del getto di colore e la direzione, riuscendo così a creare sfumature ed effetti particolari. Per questo motivo e per la precisione magistrale con cui permette di lavorare, è uno fra gli attrezzi per verniciatura più amato da modellisti e artigiani di svariati settori.
L' aerografo trova uno dei suoi più frequenti utilizzi nelle carrozzerie, dove, con sveltezza, precisione e grande praticità viene usato per verniciare veicoli di ogni genere.
Questo eccellente attrezzo per vernice, pittura etc. è dotato di un serbatoio, con diverse capacità in base al modello e si sviluppa su una forma a pistola, da qui infatti il nome di pistola a spruzzo, prosegue con una "penna" che per l' appunto deve essere maneggiata come se fosse esattamente una penna da scrittura e per funzionare ha bisogno di essere collegato ad una fonte, solitamente un compressore ad aria, che tramite un nebulizzatore e un apposito ugello, permette alla vernice di fuoriuscire.
Una volta collegato l' aerografo al compressore, sarà bene fare un po' di pratica per familiarizzare con lo strumento. Un consiglio pratico consiste nel provare inizialmente l' aerografo senza la vernice, mettendo una mano davanti all' ugello e facendo fuoriuscire solo un flusso d' aria, in modo da rendersi conto della pressione del getto e delle quantità rilasciate, si può puoi fare pratica su fogli e pezzi di cartone per prendere dimestichezza iniziale e capire meglio come maneggiarlo con più confidenza.
Per utilizzare un aerografo in maniera ottimale, è consigliabile l' uso di un compressore professionale con serbatoio, per poter controllare a 360° il flusso d' aria; in generale il flusso d' aria da utilizzare per ottenere delle linee standard è di 1,5 bar circa, la pressione è da considerare inversamente proporzionale alla dimensione della traccia che si vuole riprodurre, quindi per ottenere tratti più sottili bisognerà alzare il livello di pressione, ad esempio, fino a 3 bar. Una traccia più o meno sottile, ad ogni modo, è anche strettamente connessa alla dimensione dell' ugello e alla modalità con cui si utilizza lo stesso aerografo. Ricordiamo che per eseguire lavori di entità minori l' aerografo può essere collegato anche ad una bomboletta spray.
Tipi di aerografo
Distinguiamo tre modelli per caratteristiche di funzionamento:
Aerografo ad azione singola - possiamo considerarlo come il modello base, permette di controllare solo l' aria in uscita tramite la pressione sul pulsante dedicato.
Aerografo a doppia azione indipendente - è uno fra i modelli più in uso in quanto consente di ottenere diverse sfumature e intensità del tratto. Dalla pressione verticale del pulsante, si controlla l' emissione dell' aria, tirando indietro il pulsante, invece, si ha il controllo sulla fuoriuscita del colore.
Aerografo a doppia azione controllata - permette la fuoriuscita di aria e di colore per gradi tramite la pressione di uno stesso pulsante.
Consigli utili per la manutenzione e l' uso dell' aerografo
- Scegli accuratamente il compressore più adatto alle tue esigenze.
- Ricopri tutte le superfici che non dovrai verniciare con dello scotch carta.
- Proteggiti usando delle apposite maschere.
- Assicurati che l' ambiente in cui dovrai lavorare sia ben ventilato, meglio ancora se all' aperto.
- Dosa in maniera ottimale non solo l' aria, ma soprattutto il colore.
- Non usare mai la vernice allo stato puro, diluiscila sempre nelle modalità opportune.
- Accertati che non ci siano grumi.
- Dopo ogni cambio colore e ogni utilizzo procedi sempre ad un' accurata pulizia del serbatoio, ugello e foro dell' ago.
- Presta sempre molta attenzione all' ago, in quanto si tratta della parte più delicata dell' aerografo.
Tenendo a mente queste semplici nozioni, con un po' di pratica ed esperienza, usare l' aerografo sarà un' operazione semplice, scorrevole e soddisfacente.