Seghe

Motosega, sega circolare, seghetto: consulta informazioni e prezzi

SEGHETTO ALTERNATIVO TC-JS 60/1

4321135
CARATTERISTICHE TECNICHE : Tensione 220-240 V | 50 Hz Potenza 400 W Oscillazioni 1000 min^-1 - 3000 min^-1 Altezza oscillazione 18 mm Profondità di taglio nel legno 60 mm Profondità taglio nella plastica 10 mm Profondità di taglio nel metallo 6 mm Inclinazione taglio max 45°
Ultimi articoli in magazzino
34,59 €

SEGHETTO ALTERNATIVO TC-JS 80

4321145
CARATTERISTICHE TECNICHE: Tensione 220-240 V | 50 Hz Potenza 550 W Oscillazioni 1000 min^-1 - 3000 min^-1 Altezza oscillazione 20 mm Profondità di taglio nel legno 80 mm Profondità taglio nella plastica 20 mm Profondità di taglio nel metallo 10 mm Inclinazione taglio max 45°
Ultimi articoli in magazzino
41,43 €

SEGHETTO ALTERNATIVO TC-JS 85

4321140
CARATTERISTICHE TECNICHE :  Tensione 230 V | 50 Hz Potenza 620 W Oscillazioni 800 min^-1 - 3000 min^-1 Altezza oscillazione 20 mm Profondità di taglio nel legno 85 mm Profondità taglio nella plastica 12 mm Profondità di taglio nel metallo 8 mm Inclinazione taglio max 45°
Ultimi articoli in magazzino
57,56 €

GATTUCCIO UNIVERSALE A BATTERIA 18 V BRUSHLESS

4326310
CARATTERISTICHE TECNICHE: Oscillazioni 0 min^-1 - 2500 min^-1 Altezza oscillazione 28 mm Profondità di taglio nel legno 200 mm Profondità di taglio nella plastica 20 mm Profondità di taglio nel metallo 12 mm
Disponibile a breve
86,02 €

SEGA CIRCOLARE 1400W INGCO

I/CS18528
CARATTERISTICHE TECNICHE: Potenza: 1400 W Velocità rotazione max senza carico: 4800 rpm Diametro lama 185 mm Capacità di taglio a 45: 44 mm Capacità di taglio a 90: 65 mm
Ultimi articoli in magazzino
82,22 €

SEGHETTO A GATTUCCIO P20S 20V INGCO

I/CRSLI1151
CARATTERISTICHE TECNICHE: Tensione: 20 V Giri al minuto 0 - 2800/min Max. capacità di taglio: metallo- 8 mm; legno- 115 mm Cartuccia batteria standard FBLI2001 - FBLI2002
Disponibile a breve
55,92 €

GATTUCCIO A BATTERIA TE-AP 18/22 Li-Solo - EINHELL

4326300
CARATTERISTICHE TECNICHE: Oscillazioni 0 min^-1 - 2600 min^-1 Altezza oscillazione 22 mm Profondità di taglio nel legno 100 mm Profondità di taglio nel metallo 6 mm
Ultimi articoli in magazzino
78,56 €

SEGHETTO A GATTUCCIO TE-AP 750 E - EINHELL

4326170
CARATTERISTICHE TECNICHE: Tensione 220-240 V | 50 Hz Potenza 750 W Oscillazioni 0 min^-1 - 2800 min^-1 Altezza oscillazione 20 mm Profondità di taglio nel legno 150 mm Profondità taglio nel metallo 10 mm
Ultimi articoli in magazzino
74,04 €

SEGA CIRCOLARE MANUALE TE-CS 1410 - EINHELL

4331050
CARATTERISTICHE TECNICHE: Tensione 220-240 V | 50 Hz Potenza 1410 W Numero di giri a vuoto 5500 min^-1 Lama 190 x 30 mm Numero denti 24  Profondità di taglio a 45° 46 mm Profondità di taglio a 90° 67 mm
Disponibile a breve
77,15 €

SEGA CIRCOLARE TE-CS 190/1 - EINHELL

4331005
CARATTERISTICHE TECNICHE: Tensione 220-240 V | 50 Hz Potenza 1500 W Numero di giri a vuoto 6000 min^-1 Lama 190 x 30 mm Profondità di taglio a 45° 48 mm Profondità di taglio a 90° 66 mm
Ultimi articoli in magazzino
98,00 €

SEGHETTO ALTERNATIVO TE-JS 100 - EINHELL

4321160
CARATTERISTICHE TECNICHE: Tensione 230 V | 50 Hz Potenza 750 W Oscillazioni 800 min^-1 - 3000 min^-1 Altezza oscillazione 23 mm Profondità di taglio nel legno 100 mm Profondità taglio nella plastica 12 mm Profondità di taglio nel metallo 10 mm Inclinazione taglio max 45°
Ultimi articoli in magazzino
96,35 €

UTENSILE MULTIFUNZIONE TE-MG 200 CE - EINHELL

4465040
CARATTERISTICHE TECNICHE: Tensione 230 V | 50 Hz Potenza 200 W No load speed 15000 min^-1 - 21000 min^-1 Angolazione dell`oscillazione 3° Dimensioni carta abrasiva 93 x 93 x 93 mm
Ultimi articoli in magazzino
65,96 €

SEGHETTO A GATTUCCIO TE-AP 950 E - EINHELL

4326180
CARATTERISTICHE TECNICHE: Tensione 220-240 V | 50 Hz Potenza 950 W Oscillazioni 0 min^-1 - 2800 min^-1 Altezza oscillazione 28 mm Profondità di taglio nel legno 200 mm Profondità taglio nel metallo 20 mm
Ultimi articoli in magazzino
100,06 €

SEGA CIRCOLARE MANUALE TE-CS 165 - EINHELL

4331010
CARATTERISTICHE TECNICHE: Tensione 230 V | 50 Hz Potenza 1200 W Numero di giri a vuoto 5500 min^-1 Lama 165 x 16 mm Numero denti 24 Profondità di taglio a 45° - 40 mm Profondità di taglio a 90° - 55 mm
Disponibile a breve
148,15 €

SEGA CIRCOLARE MANUALE TE-PS 165 - EINHELL

4331300
CARATTERISTICHE TECNICHE: Tensione 220-240 V | 50 Hz Potenza 1200 W Numero di giri a vuoto 5200 min^-1 Lama 165 x 20 mm Numero denti 48 Profondità di taglio a 90° 56 mm Profondità di taglio a 45° 42 mm
Ultimi articoli in magazzino
115,54 €

SEGA CIRCOLARE TC-CS 1200 - EINHELL

4330936
CARATTERISTICHE TECNICHE: Diametro lama 160 mm Diametro foro Ø 16 mm Potenza 1230 W Numero di giri a vuoto 5000 giri/min Tensione di esercizio 230 V Profondità di taglio max. (45°) 37 mm Profondità di taglio max. (90°) 55 mm Numero di denti 24 Lunghezza 350 mm Peso 3.7 kg
Disponibile a breve
62,18 €

Sega circolare, seghetto alternativo, sega multifunzione: quale scegliere?

La sega elettrica è un attrezzo che si usa per tagliare legno ed altri materiali, come plastica e metallo, in maniera veloce ed efficiente. Fondamentalmente si tratta di uno strumento semplice da usare, basta regolare la tensione della catena e successivamente avviare il motore premendo il pulsante dedicato; generalmente sull’ impugnatura principale è posto il pulsante per la regolazione della velocità: più a fondo lo si preme, più la lama accelera la sua corsa, oltretutto le maniglie di presa seguono design ergonomici, dal momento che lavorare con una sega richiede dinamicità e maneggevolezza.

É un attrezzo di cui esistono numerose varianti, tutte ampiamente utilizzate, per cui la scelta del modello più adatto è esclusivamente connessa al tipo di utilizzo.

Analizziamo insieme alcune fra le principali tipologie: 

Sega alternativa

I cosiddetti seghetti alternativi sono particolarmente usati per lavori che richiedono rifiniture, ricordiamo infatti che sono progettati per incidere e creare forme traforate. In grado di lavorare non solo il legno, ma anche altri tipi di materiale, sono utensili dalle dimensioni compatte, molto maneggevoli e gradevoli da adoperare. Si tratta di dispositivi che, oltre che in ambito professionale, trovano grande consenso anche nel mondo del bricolage. Possono essere alimentati a corrente elettrica oppure a batteria; la differenza sta nella potenza erogata e nella versatilità. I modelli a filo assicurano maggiore potenza, con il risultato di tagli prolungati e lo svolgimento facilitato anche di lavori importanti; i modelli a batteria, di contro, sono più leggeri e versatili e offrono all' operatore grande praticità. Ricordiamo infine che alcuni tipi di seghetto, possono essere accompagnati da una buona dotazione di accessori e che un modello valido, per assicurare una buona versatilità, deve garantire un livello di potenza che si aggiri almeno intorno ai 600 e i 1.000 Watt. 

Sega circolare

Le seghe circolari sono generalmente modelli da banco che permettono di eseguire tagli dritti, longitudinali, obliqui e diagonali su spesse tavole di legno, o altri materiali, lo spessore dei materiali da lavorare e un fattore variabile e non problematico; sono attrezzi molto frequenti nella realizzazione di oggettistica, design d' interni etc. Addentrandoci nei dettagli tecnici, ricordiamo che per garantire un buon livello di qualità, una sega circolare base deve offrire almeno una potenza di 1.500-2.000 Watt.

Sega multifunzione

Una particolare tipologia è quella definita sega multi funzione o multi impiego. Ne sono un esempio il gattuccio e il saracco. Si tratta di modelli che, grazie al particolare design dell’ impugnatura, si prestano a una moltitudine di utilizzi, trovando un valido impiego nei lavori di falegnameria, potatura e giardinaggio in generale, ma anche carpenteria, bricolage e altro, fermo restando che l' uso è sempre da considerarsi a livelli non professionali; infatti, grazie alla collocazione della lama, le impugnature ed in generale il design strutturato in modo semplice ed intuitivo, questo tipo di utensile è perfetto per i principianti. La sega elettrica multifunzione è uno fra gli utensili più apprezzati, specie nell' ambito dei Fai da Te.

Sega elettrica o a batteria?

Per quanto riguarda l' alimentazione, possiamo distinguere due grandi categorie: i modelli ad alimentazione diretta, che possiedono un cavo di collegamento integrato e quelli alimentati a batteria, che invece utilizzano diversi tipi di celle di energia, a seconda del modello scelto. La sostanziale differenza sta nella continuità delle prestazioni, ovviamente superiore nei modelli ad alimentazione diretta. I moderni modelli a batteria, però, trovano finalmente un grande riscatto sul mercato: le nuove tecnologie di progettazione, sono oggi in grado di assicurare il funzionamento senza cali di prestazione, con tempi di ricarica minimizzati e lunga vita utile degli strumenti e delle batterie stesse, un particolare appunto al riguardo va alla tecnologia agli ioni di litio, che assicura inoltre l' assenza di autoscarica e una grandiosa efficienza unita alla praticità di un' utensile senza fili.

La manutenzione è molto semplice, a prescindere dalla tipologia non vi sono particolari necessità, se non quelle di una regolare pulizia e la periodica sostituzione delle lame usurate.

Prodotto aggiunto alla Wishlist
Prodotto inserito per il confronto

Per offrire una migliore esperienza di navigazione e per avere statistiche sull'uso dei nostri servizi da parte degli utenti, questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione, cliccando sul bottone Accetta, si esprime il consenso all'uso dei cookie. Per saperne di più o per modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Cookie Policy.