Vernici per auto e moto

Vernice auto moto e stucco per metalli: solo i migliori brand - Calapà

Verniciare auto e moto fai da te: come fare?  

La guida solo per veri appassionati del fai da te

Verniciare l'auto da soli è un' operazione che oltre a far risparmiare soldi, a opera compiuta, dona una soddisfazione immensa!

Cosa serve

  • Stucco metallico per carrozzeria bi-componente
  • Carta vetrata
  • Scotch carta
  • Convertitore di ruggine
  • Spatola
  • Occhiali di protezione
  • Mascherina
  • Uno spazio ben areato

Idealmente sarebbe perfetto avere un compressore al quale collegare una pistola a spruzzo per verniciare, o un aerografo, ma in mancanza di accessori per la verniciatura, anche le bombolette spray per auto e moto sono una valida alternativa, i risultati saranno un po' inferiori per qualità e durata, ma comunque soddisfacenti.

É il momento di sfoderare le tue affinate doti di manualità, armarsi di buona volontà e... procedere al lavoro!

Che tipo di vernice usare per la carrozzeria?

Le vernici consigliate per verniciare l' automobile sono quelle Acriliche ,o Bi-componente, e le Nitro. Le vernici sintetiche invece si prestano meglio per verniciare ringhiere, inferriate e cancelli.

Vernice acrilica o bi-componente

Le vernici acriliche sono prodotti di alta qualità, i più diffusi nelle carrozzerie professionali. Si tratta di vernici adatte agli amanti dei fai da te in quanto si asciugano rapidamente anche all' aperto, il catalizzatore è l' elemento che consente l' asciugatura, unito al colore, costituisce i materiali di composizione. La vernice acrilica è un prodotto di eccellente qualità che conserva la lucentezza della carrozzeria anche dopo diversi anni e non teme gli agenti chimici usati nei lavaggi. Oltretutto nella sua versione ad acqua garantisce il massimo rispetto per l' ambiente. La vernice acrilica può essere a base opaca o a base lucida:

Vernice acrilica a base lucida - non richiede l' applicazione del trasparente.

Vernice acrilica a base opaca - richiede l' applicazione del trasparente lucido per ottenere un colore vivido.

Vernice nitro

La vernice Nitro assicura un' ottima finitura lucida e grande resistenza ai raggi UV. Da sempre usata per la verniciatura di veicoli storici è idonea al fai da te per la facilità di applicazione e le doti di rapida asciugatura. 

Come ottenere una verniciatura perfetta 

Il primo passo è eliminare la vecchia vernice in modo da riportare i pezzi da verniciare "a metallo", il metodo più efficace e veloce è la sabbiatura, in alternativa si può procedere con carta vetrata, spazzole metalliche, con uno sverniciatore elettrico o chimico.

Dopo aver lasciato il metallo grezzo bisogna intervenire con le riparazioni necessarie, che possono richiedere la saldatura o stuccatura di dati punti,  fatto ciò bisogna procedere con un' apposita carta vetrata per carrozzeria grana 1000 fino ad ottenere una superficie perfettamente liscia e omogenea.

Bisogna poi eliminare eventuali punti di ruggine, pulire ed applicare un prodotto convertitore di ruggine, dopodichè sarà necessario stendere uno strato di fondo aggrappante per consentire alla vernice una presa migliore.

NOTA BENE: Se usi un fondo alla Nitro dovrai poi applicare una vernice Nitro o poliuretanica, se usi un fondo all' acquaragia dovrai usare una vernice anch'essa all' acquaragia.

Siamo finalmente pronti per la verniciatura. Sia che tu abbia scelto un compressore, aerografo o bomboletta, aspetta che il tempo sia favorevole, sarebbe ideale svolgere il lavoro in una giornata con un basso livello di umidità, temperatura mite e assenza di vento se si lavora all' esterno. Ti ricordiamo a tal proposito che specialmente le bombolette spray sono molto sensibili al calore e all' umidità. Inoltre, se alla prima esperienza, è bene fare un po' di pratica su scarti di metallo per acquisire la giusta maneggevolezza. 

Dovrai procedere alla verniciatura con delle passate delicate e uniformi in senso orizzontale ad una distanza di circa 20-25 cm. iniziando dalle superfici piane, dall' alto verso il basso, non soffermarti troppo su un singolo punto altrimenti potrebbero facilmente venire a crearsi delle colature di vernice. Considerato che le nuove vernici si asciugano molto velocemente, dopo 10 minuti puoi ritenerti pronto per la seconda passata, al termine della quale attenderai altri 10 minuti per procedere con la terza passata. A seconda del risultato ottenuto puoi decidere se continuare con una quarta mano. 

A lavoro ultimato lascia asciugare per almeno 24 ore. Terminata la verniciatura è importante passare il trasparente lucido, che oltre ad essere fondamentale per la protezione da piccoli graffi e agenti esterni è il prodotto che conferisce alla carrozzeria l' elegante effetto specchio. Va applicato abbondantemente e con la medesima tecnica adoperata per la verniciatura. 

Ti ricordiamo che, nel caso in cui avessi bisogno di trovare il codice colore del tuo veicolo, puoi trovarlo su una targhetta solitamente posta dentro il cofano motore e accanto al numero di telaio.

Fatto! Sei pronto per goderti Orgogliosamente la tua "nuova" auto!  

Prodotto aggiunto alla Wishlist
Prodotto inserito per il confronto

Per offrire una migliore esperienza di navigazione e per avere statistiche sull'uso dei nostri servizi da parte degli utenti, questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione, cliccando sul bottone Accetta, si esprime il consenso all'uso dei cookie. Per saperne di più o per modificare le tue preferenze sui cookie consulta la nostra Cookie Policy.